ATARI 8-bit computers Italia
ATARI 8-bit computers Italia
ATARI 8-bit computers Italia
ATARI 8-bit computers Italia
CONSIGLI HARDWARE
A chi vuole utilizzare l'hardware originale, consiglio di reperire un Atari 800XL oppure un 130XE,
entrambi compatibili con tutto il software disponibile; suggerisco il primo se si ha intenzione di effettuare modifiche interne, il secondo perché senza bisogno di modifiche dispone dell'uscita s-video che garantisce la migliore qualità e di 128KB di memoria, utili per alcuni giochi o demo che
necessitano di questo quantitativo di memoria.
Assicuratevi di prendere un modello prodotto per il mercato europeo, quindi PAL (non NTSC) con il corretto
alimentatore (i modelli PAL si distinguono dagli NTSC per il fatto che sul retro non hanno il selettore per il canale 2 e 3). Non ci sono problemi di compatibilità tra software NTSC e PAL; viceversa, alcuni homebrew moderni in formato PAL non funzionano sugli Atari NTSC.
Se ci limita a voler utilizzare le tante cartucce disponibili (soprattutto giochi) non è necessario altro, a parte ovviamente una televisione o un monitor e un cavo di collegamento. A tal proposito, in ordine di qualità, si possono usare le uscite RF, videocomposito o s-video (solo 800/65XE/130XE); i cavi RF e videocomposito sono gli stessi usati dal C64, il cavo s-video invece è diverso. Potete costruirveli o acquistarli online. Se si vuole un'uscita video di qualità perfetta, le soluzioni migliori sono le schede interne Sophia 2 (senza saldature se il chip GTIA è su zoccolo) o VBXE (aggiunge anche nuovi modi video ma sono necessarie saldature).
Se volete giocare, non dimenticate uno o più e joystick, del tipo di quelli introdotti dalla console Atari VCS/2600 e utilizzati da molti computer dell'epoca.
A questo punto è necessario caricare il software; in passato lo si poteva fare tramite disk drive o registratori collegati alla porta SIO oppure tramite cartucce inserite nell'apposita porta.
È possibile farlo anche oggi, reperendo disk drive, floppy disk, registratori, cassette o cartucce, oppure, più comodamente, facendo capo alle tante periferiche moderne che li sostituiscono e che caricano programmi in formato eseguibile (XEX), disco (ATR), cartuccia (CAR) e nastro (CAS). Consiglio le seguenti.
- AVGCART e SUBCART (approfondimento): due multicart con scheda SD, al momento le migliori soluzioni per caricare rapidamente tutti i programmi (eseguibili, cartucce, dischi, nastri) tramite un menu con funzioni di ricerca. Come altre multicart caricano giochi in formato cartuccia che altrimenti necessitano di un'espansione di memoria (ad esempio Atari Blast!, Bomb Jack, Commando, Prince of Persia) ma, a differenza delle altre multicart, grazie al cavo opzionale che le collega alla porta SIO, caricano anche i giochi disponibili solo in formato floppy disk (ad esempio Alternate Reality, Seven Cities of Gold, His Dark Majesty); inoltre queste due multicart espandono la memoria RAM, grazie ad un cavo di collegamento alle porte PBI/ECI. In più la SUBCART può emulare il suono stereo che altrimenti necessita dell'installazione interna di un secondo chip audio Pokey.
- A8PicoCart: la più recente multicart, molto economica, che è possibile realizzare anche da soli. Carica tutti i programmi in formato eseguibile e in formato cartuccia con la limitazione che le dimensioni non devono eccedere i 128KB. Come le altre multicart (tranne AVGGCART e SUBCART dotate di cavo SIO) la compatibilità con programmi in formato disco è molto limitata. I programmi vengono caricati tramite USB nella memoria interna di soli 16MB.
- FujiNet: device che si inserisce nella porta SIO e che permette il caricamento dei programmi da scheda microSD ma che offre altre caratteristiche interessanti quali il collegamento wifi/bluetooth e l'emulazione della stampante; alla stregua di tutti i device collegati alla porta SIO non è veloce come una multicart né permette di caricare giochi in formato cartuccia.
- SIO2PC-USB: collega la porta SIO Atari alla porta usb del PC, dal quale si possono caricare i programmi; economicissimo e facilmente costruibile da soli, come tutti i device collegati alla porta SIO non è veloce quanto una multicart né permette di caricare giochi in formato cartuccia.
- SIDE3: altra multicart con scheda SD, indicata soprattutto per i possessori di scheda di espansione interna Ultimate 1MB.
Trovate maggiori informazioni e i link dove acquistare questi accessori nel
Topic for newbies che curo su AtariAge.
Concludo il discorso sull'hardware con alcuni suggerimenti su come eventualmente potenziarlo. Espandendo la memoria RAM dai 64/128KB di base a 320/576/1088KB si ha accesso a qualche gioco in più e a molte demo. Come scritto sopra le multicart AVGCART e SUBCART con l'apposito cavetto espandono la memoria senza bisogno di modifiche interne. Altrimenti, l'espansione più diffusa tra gli entusiasti, viste anche le funzionalità aggiuntive, è la
Ultimate 1 MB (interna, sono necessarie alcune saldature a meno che non si usi l'adattatore Adaptus). Oppure si può sfruttare
Sys-Check II che oltre a testare l'hardware aumenta la memoria di 512KB, senza bisogno di saldature.
Installando un secondo chip Pokey, è possibile godere di audio stereo in qualche gioco, molte demo e tantissimi tune; per farlo è necessaria una schedina da installare internamente. Però, come scritto sopra, la SUBCART garantisce una buona emulazione di questa funzionalità senza nessuna modifica hardware.
© 2008-2025 Filippo Santellocco